Principi attivi
Il sesamo è caratterizzato da un elevato contenuto di proteine (18,7%), grassi (53,5%) e carboidrati (15,6%), elementi che conferiscono a questo seme un potere calorico di tutto rispetto (595 kcal). Anche la dotazione di sali minerali risulta superiore alla media degli altri semi oleosi, grazie al contenuto record di calcio (815 mg), fosforo (477 mg), magnesio (815 mg) e ferro (20,1 mg). Assai interessante appare anche la dotazione di vitamina B1 (0,92 mg), B2 (0,47 mg) e PP (6,9 mg). Unico inconveniente di questo prezioso seme oleoso è rappresentato dalla presenza di sesamolo, una sostanza potenzialmente cancerogena che forma durante il processo di tostatura. Per ridurre al minimo la sua presenza è però sufficiente effettuate una tostatura assai leggera, in modo da evitare la formazione di sostanze tossiche
Nel sesamo sono presenti tre antiossidanti naturali: sesamina, sesamolina e sesamolo.
È stato dimostrato che sesamina e sesamolina hanno un ruolo attivo nel controllo dei livelli di colesterolo nel sangue prevenendo le patologie cardiovascolari. Infine la sesamina tutela il fegato dai danni derivanti da ossidazione.
Nel sesamo sono presenti tre antiossidanti naturali: sesamina, sesamolina e sesamolo.
È stato dimostrato che sesamina e sesamolina hanno un ruolo attivo nel controllo dei livelli di colesterolo nel sangue prevenendo le patologie cardiovascolari. Infine la sesamina tutela il fegato dai danni derivanti da ossidazione.
PROPRIETÀ
Ottimo ricostituente e per le piastrine del sangue e l'emoglobina; utile per la milza, sistema nervoso, muscoli, pelle, ustioni. I semi e l’olio di Sesamo hanno proprietà eccezionali: l'uso come integratore nell'alimentazione dei bambini, dà risultati eccezionali, soprattutto nei casi in cui la crescita è inferiore alla norma (il sesamo e tutti gli altri semi oleosi si possono introdurre nell'alimentazione del bambino dopo il secondo anno di vita).
I semi di Sesamo sono una fonte primaria di fattori vitali per adulti ma sopra tutto per i piccoli; essi contengono fattori di crescita, calcio, fosforo, disinfiammanti, tranquillanti, acido linoleico e linolenico, vitamine B, E, T e D, istamina; di fatto è una “pillola” vitaminica e minerale (come tanti altri semi) per la crescita ed il mantenimento della perfetta salute. I semi sono costituiti per il 45-55% da sostanza grassa, e l'olio che si ottiene è di ottima qualità, inodore, con scarsa tendenza ad irrancidire per l'elevato contenuto di acidi grassi insaturi (oleico e linoleico, ciascuno per circa il 40% circa).
Questo seme contiene la vitamina T e si è riscontrato che il complesso vitaminico T aumenta le piastrine ematiche. Venti gocce di olio di Sesamo assunte ogni giorno raddoppiano il numero delle piastrine in un periodo di 3/4 settimane.
I semi di Sesamo inoltre sono una fonte notevole di proteine.
Nelle malattie della pelle, come la porpora emorragica, vi sono notevoli migliorie e spesso la guarigione completa; è utile anche nelle terapie del sistema nervoso (calmante e tonificante, ricco degli elementi vitali per avere nervi saldi) e della milza, nelle ustioni e nei casi di congelamento; promuove una rapida cicatrizzazione.
Oltre il 25% dei semi di Sesamo è composto di proteine d'ottima qualità, ricche d'aminoacidi essenziali (tra questi la metionina – che raramente si trova nei vegetali). È ricco di calcio in misura doppia rispetto a quella del fosforo, caratteristica unica in natura questa fra i semi; ha una buona fonte di zinco (che svolge un'azione di protezione contro le infezioni); di selenio (efficace nel contrastare l’azione dei radicali liberi – causa di numerose malattie degenerative); di fosforo, potassio e magnesio (molto utili per la crescita e per chi svolge lavori intellettuali). Sono composti al 69% da grassi: in gran parte si tratta dei grassi insaturi omega 6 (acido linoleico) e omega 3 (acido linolenico), utili a proteggere l’organismo dalle malattie cardiocircolatorie. Possiedono anche, in misura elevate le vitamine A, E, B6.
Il sesamo rafforza il sistema immunitario, in caso d'affaticamento, convalescenza, sforzi fisici ed intellettuali, debolezza del sistema immunitario.
Riequilibra le funzioni dell'organismo: in caso di mal di testa, nausea, vomito, dolori mestruali, disturbi gastrici e intestinali e per aumentare la secrezione del latte materno, si consiglia di mangiare ogni giorno 5-10 mg di semi di Sesamo non tostati.
Il Tahin o crema di sesamo si ottiene direttamente dai semi di sesamo pestati fino a diventare una morbida pasta dai molteplici usi (dai semi tostati si ottiene una qualità migliore ).I semi di Sesamo sono una fonte primaria di fattori vitali per adulti ma sopra tutto per i piccoli; essi contengono fattori di crescita, calcio, fosforo, disinfiammanti, tranquillanti, acido linoleico e linolenico, vitamine B, E, T e D, istamina; di fatto è una “pillola” vitaminica e minerale (come tanti altri semi) per la crescita ed il mantenimento della perfetta salute. I semi sono costituiti per il 45-55% da sostanza grassa, e l'olio che si ottiene è di ottima qualità, inodore, con scarsa tendenza ad irrancidire per l'elevato contenuto di acidi grassi insaturi (oleico e linoleico, ciascuno per circa il 40% circa).
Questo seme contiene la vitamina T e si è riscontrato che il complesso vitaminico T aumenta le piastrine ematiche. Venti gocce di olio di Sesamo assunte ogni giorno raddoppiano il numero delle piastrine in un periodo di 3/4 settimane.
I semi di Sesamo inoltre sono una fonte notevole di proteine.
Nelle malattie della pelle, come la porpora emorragica, vi sono notevoli migliorie e spesso la guarigione completa; è utile anche nelle terapie del sistema nervoso (calmante e tonificante, ricco degli elementi vitali per avere nervi saldi) e della milza, nelle ustioni e nei casi di congelamento; promuove una rapida cicatrizzazione.
Oltre il 25% dei semi di Sesamo è composto di proteine d'ottima qualità, ricche d'aminoacidi essenziali (tra questi la metionina – che raramente si trova nei vegetali). È ricco di calcio in misura doppia rispetto a quella del fosforo, caratteristica unica in natura questa fra i semi; ha una buona fonte di zinco (che svolge un'azione di protezione contro le infezioni); di selenio (efficace nel contrastare l’azione dei radicali liberi – causa di numerose malattie degenerative); di fosforo, potassio e magnesio (molto utili per la crescita e per chi svolge lavori intellettuali). Sono composti al 69% da grassi: in gran parte si tratta dei grassi insaturi omega 6 (acido linoleico) e omega 3 (acido linolenico), utili a proteggere l’organismo dalle malattie cardiocircolatorie. Possiedono anche, in misura elevate le vitamine A, E, B6.
Il sesamo rafforza il sistema immunitario, in caso d'affaticamento, convalescenza, sforzi fisici ed intellettuali, debolezza del sistema immunitario.
Riequilibra le funzioni dell'organismo: in caso di mal di testa, nausea, vomito, dolori mestruali, disturbi gastrici e intestinali e per aumentare la secrezione del latte materno, si consiglia di mangiare ogni giorno 5-10 mg di semi di Sesamo non tostati.
Le proprietà sono le tipiche dei semi di sesamo, quindi CON CONSIDEREVOLI quantità di sali minerali, vitamine, proteine e grassi polisaturi che assicurano un metabolismo corretto, un aiuto per la salute fisica e mentale. Contiene inoltre PROTEINE NOBILI in quantità superiore ai latticini.
Tra i sali minerali vi è una notevole quantità di calcio : CA330mg per un cucchiaio da minestra, superiore a molti alimenti anche di origine animali (quali il latte vaccino CA288mg per tazza, il latte di capra CA315mg, un uovo CA315mg ) e superiore anche a tutti i tipi di cereali, verdure e la soia. Anche il ferro è contenuto in grande quantità: Fe3mg per un cucchiaio pari ad un etto di grano tenero. Il Tahin aiuta il corretto funzionamento dello stomaco, facilita il transito dei cibi e stimola la formazione dei succhi gastrici. Se si vuole si può mangiarne un cucchiaio tutti i giorni anche in combinazione con altri alimenti quali il MISO e lo SHOYU: in questo caso diventa anche un ottimo energetico naturale.
Il Tahin si dovrebbe fare nel suo pestello (suribachi) con grande pazienza e tempo, nel rapporto uno a venti tra sale e semi, pestando sempre finché i semi rilasciano l'olio e tutto diviene denso e grasso. Ma c'è la via "occidentale" del frullatore, quello a pale piatte orizzontali, in cui mettere il tutto. Con un accorgimento! Quando si comincia a centrifugare, come dice la parola, tutto fugge e si attacca sui bordi; allora bisogna aprire un attimo e con la spatola riportare tutto al centro. Quindi bisogna rifare questo lavoro 4-5 volte finché non si omogeneizza il tutto. Viene buonissimo! Le successive frullate devono naturalmente durare poco, appena le pale girano a vuoto, riapre e riporta al centro. Poiché è un grasso si potrà conservare quanto si vuole in un barattolo...
Nessun commento:
Posta un commento